da Dott. Matteo Stella
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di fili interdentali, scegliere il filo interdentale giusto può contribuire a mantenere la salute delle gengive e prevenire problemi dentali. Ecco una panoramica dei differenti tipi di fili interdentali disponibili:
1. Filo interdentale tradizionale : Questo è il tipo più comune di filo interdentale ed è costituito da un sottile filo di nylon o polietilene. È versatile e adatto alla maggior parte delle persone. Può essere intrecciato per una maggiore resistenza ed è disponibile in diverse opzioni di spessori per adattarsi agli spazi tra i denti.
2. Filo interdentale con rivestimento : Alcuni fili interdentali tradizionali sono rivestiti con sostanze come cera o fluoro per facilitare la scivolosità e rendere la pulizia più confortevole, si possono trovare in commercio fili interdentali di forma tradizionale o piatta, questi ultimi più efficaci che chi ha gli spazi tra un dente e l’altro molto stretti. Questi tipi di filo sono particolarmente indicati per chi è alle prime armi con l’uso del filo interdentale.
3. Filo interdentale Superfloss : Questo tipo di filo è costituito da una combinazione di tre parti: una sezione rigida da inserire tra un dente e l’altro, una parte spugnosa per pulire gli spazi interdentali e una sezione di filo normale per le zone strette. È ideale per chi ha apparecchi ortodontici, impianti, ponti o protesi dentali.
4. Scovolini interdentali : Gli scovolini interdentali somigliano a piccole spazzole a setole sottili montate su un manico, oppure, se ne possono trovare in commercio di diversi materiali come gomma o plastica. Sono ideali per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti e disponibili in diverse dimensioni per adattarsi agli spazi interdentali.
5. Idropulsore: L’idropulsore utilizza un flusso d’acqua sotto pressione per rimuovere i residui accumulatisi tra i denti . Questi dispositivi possono essere utili per chi ha difficoltà a usare il filo tradizionale o desidera un’opzione più comoda.
6. Filo interdentale expanding: È tra le opzioni migliori che si possono trovare in commercio di filo interdentale, è costituito da una parte espandibile che, dapprima sottile per facilitare l’inserzione tra un dente e l’altro, a contatto con la saliva si espande e garantisce una migliore detersione della zona interdentale.
È importante scegliere il tipo di filo interdentale che meglio si adatta alle tue esigenze personali e alle raccomandazioni del tuo dentista/igienista dentale. L’uso regolare del filo interdentale, insieme a una corretta igiene orale, può contribuire in modo significativo alla salute delle gengive e alla prevenzione dei problemi dentali. Se hai dubbi sulla scelta del filo interdentale più adatto a te, non esitare a consultare il tuo dentista per un consiglio professionale.
da Dott. Matteo Stella
Un’igiene dentale accurata è fondamentale per preservare la salute dei tuoi denti e gengive, nonché per mantenere un sorriso luminoso e attraente. Ecco alcuni importanti consigli per mantenere una corretta igiene dentale:
- Spazzolatura Regolare: Spazzola i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente al mattino e prima di coricarti. Utilizza un dentifricio con fluoro per aiutare a prevenire la formazione di placca e la carie.
- Tecnica Adeguata: Usa una tecnica di spazzolatura corretta, inclinando la spazzola a 45 gradi lungo la linea delle gengive e spazzolando delicatamente con un movimento che va dalla gengiva verso il dente. Non esercitare troppa pressione per evitare danni alle gengive.
- Spazzolino Adeguato: Utilizza uno spazzolino a setole morbide o medie, che sia adatto alla tua bocca e alla tua comodità. Cambia lo spazzolino ogni 3-4 mesi o quando le setole sono consumate.
- Filo Interdentale: Utilizza il filo interdentale o gli scovolini per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti, che lo spazzolino non può raggiungere facilmente.
- Sciacqui con Collutorio: Gli sciacqui con collutorio possono aiutare a uccidere i batteri che causano il cattivo odore e contribuire a una sensazione di freschezza. Tuttavia, non sostituiscono la spazzolatura e il filo interdentale.
- Alimentazione Bilanciata: Mantieni una dieta equilibrata limitando il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati. Questi alimenti possono contribuire alla formazione di placca.
- Visite Regolari dal Dentista: Prenota controlli regolari presso il tuo dentista, solitamente ogni 6 mesi. Le visite periodiche consentono di identificare tempestivamente problemi dentali e prendere misure preventive.
- Pulizia della Lingua: Spazzola delicatamente anche la lingua per rimuovere i batteri che possono causare alito cattivo.
- Evita il Fumo e il Tabacco: Il fumo e il tabacco possono causare danni significativi alla salute orale, tra cui gengive infiammate, macchie sui denti e alito cattivo.
- Proteggi i Denti durante lo Sport: Se pratichi sport di contatto o ad alto rischio di lesioni, indossa un protettore buccale per proteggere i denti da eventuali traumi.
Mantenere un’igiene dentale adeguata non solo migliora l’aspetto del tuo sorriso, ma contribuisce anche alla tua salute generale. Prenditi cura dei tuoi denti seguendo queste pratiche e non esitare a consultare il tuo dentista per ulteriori consigli personalizzati.
da Dott. Matteo Stella
La lingua è un organo incredibilmente versatile e vitale nel corpo umano, svolgendo una vasta gamma di funzioni essenziali per la comunicazione, la deglutizione e altre attività quotidiane. Ecco un’analisi delle principali funzioni della lingua :
1. Comunicazione Verbale: La lingua è fondamentale per la produzione dei suoni del linguaggio. Collabora con altre parti del cavo orale e delle vie aeree per modulare il flusso d’aria e creare una varietà di suoni che formano il linguaggio parlato. Senza la lingua, sarebbe estremamente difficile, se non impossibile, articolare parole e frasi chiare.
2. Gusto: La lingua è ricoperta da piccole papille gustative che rilevano i sapori. Queste papille sono sensibili a dolce, salato, acido, amaro e umami (saporito). La lingua gioca un ruolo fondamentale nella nostra capacità di gustare e apprezzare il cibo, nonché nella selezione delle preferenze alimentari.
3. Masticazione e Deglutizione: La lingua svolge un ruolo importante nel processo di masticazione, aiutando a spingere il cibo tra i denti e a formare il bolo alimentare. Durante la deglutizione, la lingua spinge il cibo verso la parte posteriore della bocca e lo guida lungo l’esofago verso lo stomaco.
4. Pulizia Orale: La lingua grazie alla su azione meccanica agisce come uno strumento naturale contro l’accumulo di batteri e i residui di cibo dalla superficie dei denti e delle gengive.
5. Sensibilità Tattile: La lingua è uno degli organi più sensibili del corpo umano e può percepire cambiamenti di temperatura, consistenza e pressione. Questa sensibilità è importante per valutare gli alimenti, evitare oggetti dannosi e comunicare sensazioni tattili.
7. Espressione Facciale: La lingua può contribuire all’espressione delle emozioni attraverso movimenti sottili o rapidi, come le leccate o il gesto di “fare la linguaccia”. Questi gesti possono comunicare gioia, scherzo o disapprovazione.
In sintesi, la lingua svolge una serie di funzioni chiave nella vita quotidiana, influenzando la comunicazione, l’esperienza del gusto, la masticazione, la pulizia orale e altre attività essenziali. La sua versatilità e complessità la rendono uno strumento vitale per il benessere e la funzionalità umana.