Seleziona una pagina

Frequently Asked Questions

Benvenuti nella sezione delle Domande Frequenti (FAQ) del nostro studio dentistico. Qui troverete risposte esaustive alle domande più comuni riguardanti le procedure dentali.

Se non trovate la risposta alla vostra domanda in questa sezione, non esitate a contattarci direttamente. Siamo qui per aiutarvi a comprendere al meglio le vostre opzioni, i trattamenti disponibili e a dissipare qualsiasi dubbio abbiate riguardo alla vostra salute orale.

Domande generali

Come posso migliorare la mia igiene orale?

Per mantenere una bocca sana e un sorriso luminoso, è essenziale seguire alcune pratiche quotidiane. Iniziando con spazzolare regolarmente i denti almeno due volte al giorno, meglio ancora dopo i pasti principali. Utilizza uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio contenente fluoro, utilizza filo interdentale e gli scovolini.
Il collutorio meglio se consigliato dal tuo igienista dentale/dentista per una raccomandazione specifica in base alle tue esigenze.
Limita il consumo di zuccheri, in quanto lo zucchero è un nemico per i tuoi denti (cibi e bevande zuccherate).
Non dimenticare di bere abbondante acqua. L’acqua aiuta a mantenere la bocca idratata e a rimuovere eventuali residui di cibo, contribuendo alla tua igiene orale.
Se sei un fumatore, considera seriamente di smettere. Il tabacco può causare una serie di problemi dentali e gengivali oltre a alito cattivo e macchie.
Le visite di controllo dal dentista/igienista dentale sono cruciali. Programma almeno due visite all’anno per una pulizia professionale e per individuare eventuali problemi dentali in anticipo.
Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e calcio, contribuirà anche alla salute dei tuoi denti e delle gengive.

Quanto spesso dovrei fare un igiene dentale professionale?

La frequenza raccomandata per l’ igiene dentale professionali può variare da persona a persona, in base alle tue esigenze di salute orale e al tuo stato di salute generale. Tuttavia, in generale, la maggior parte degli igienisti/dentisti consiglia di sottoporsi a un igiene dentale ogni sei mesi. Questa cadenza semestrale è spesso sufficiente per mantenere una buona igiene orale e prevenire problemi dentali come la formazione di placca e tartaro e carie.
Tuttavia, alcune persone potrebbero richiedere igieni più frequenti a causa di condizioni dentali preesistenti o di fattori di rischio come fumo, diabete o una storia di malattie gengivali. Il tuo dentista/igienista sarà in grado di valutare la tua situazione specifica e consigliarti sulla frequenza più adatta a te.

Ricorda che le visite di controllo regolari dal dentista/igienista sono fondamentali per mantenere la salute dei tuoi denti e delle gengive. Durante queste visite, il dentista/igienista può rilevare precocemente problemi dentali e fornirti consigli personalizzati per la tua igiene orale.

Quali sono i sintomi della gengivite?

I sintomi della gengivite sono importanti da riconoscere poiché possono indicare una potenziale malattia gengivale in fase iniziale. Questi segni includono gengive che sanguinano facilmente durante la spazzolamento o l’uso del filo interdentale. Potresti notare che le gengive appaiono rosse, sensibili al tocco e leggermente gonfie. L’alito cattivo persistente, noto come alitosi, è un altro sintomo comune. La presenza di placca (batteri), sui denti e sulle gengive, è la principale causa della gengivite.
Riconoscere tempestivamente questi sintomi è cruciale poiché la gengivite è reversibile se trattata in fase precoce. Consulta il tuo dentista/igienista se riscontri uno o più di questi segni, in modo da ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato per preservare la salute delle tue gengive e dei tuoi denti.

Come posso prevenire le carie dentali?

Per prevenire le carie dentali, è essenziale adottare un approccio completo all’igiene orale. La base di questo processo è lo spazzolamento dei denti. Bisognerebbe spazzolare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio contenente fluoro, per almeno due minuti.
Oltre allo spazzolino, l’uso del filo interdentale e lo scovolino sono fondamentali. Questi strumenti aiutano a rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolino da solo potrebbe non arrivare. Utilizza il filo interdentale o lo scovolino almeno una volta al giorno.
Un collutorio può essere un’aggiunta utile alla tua routine. Questi prodotti possono aiutare a ridurre i batteri nocivi nella bocca, contribuendo alla prevenzione delle carie. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il tuo dentista/igienista per raccomandazioni specifiche su quale collutorio utilizzare.
Limitare il consumo di zuccheri è un altro passo fondamentale nella prevenzione delle carie. Gli zuccheri alimentano i batteri nella bocca. Riduci l’assunzione di cibi e bevande zuccherati, come dolci, bibite gassate zuccherate e cibi ad alto contenuto di zucchero.
Quando hai voglia di uno spuntino, opta per opzioni più sane come frutta, verdura o noci, invece di snack carichi di zuccheri o cibi ad alto contenuto di amido. Bevi molta acqua durante il giorno, poiché l’acqua può aiutare a mantenere la bocca idratata e a rimuovere i residui di cibo.

Infine, programmare visite di controllo regolari dal tuo dentista/igienista è essenziale. Di solito, queste visite vengono consigliate ogni sei mesi. Durante queste visite, il dentista/igienista può individuare tempestivamente eventuali problemi e fornirti una pulizia professionale per rimuovere placca e tartaro.
Seguendo queste linee guida e mantenendo una buona igiene orale, puoi prevenire efficacemente le carie dentali e mantenere un sorriso sano.

Quali sono le opzioni per sbiancare i denti?

Sbiancare i denti è un desiderio comune per molte persone alla ricerca di un sorriso più luminoso e attraente. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere.
Una delle scelte più efficaci è il trattamento di sbiancamento professionale in studio. Questo coinvolge una visita dal dentista o dall’igienista dentale, che applicherà un gel sbiancante sui denti e lo attiverà con una luce speciale. I risultati possono essere notevoli già dopo una singola seduta, ma talvolta è necessario tornare per un trattamento supplementare per massimizzare l’effetto.
Un’altra alternativa è lo sbiancamento domiciliare prescritto dal dentista/igienista. Questo sbiancamento include una mascherina dentale personalizzata e un gel sbiancante. Il paziente dovrà indossare la mascherina con il gel per un periodo specifico ogni giorno per diverse settimane. Sebbene richieda costanza, questo metodo può produrre risultati significativi.

Per chi preferisce un approccio meno invasivo, ci sono prodotti per lo sbiancamento over-the-counter, come strisce o gel. Questi sono disponibili senza prescrizione medica ma potrebbero richiedere più tempo per mostrare risultati significativi rispetto alle opzioni professionali.

Cos’è l’igiene orale pediatrica e quando iniziare?

la seduta di igiene orale pediatrica è dedicata a promuovere la salute orale dei bambini. In uno studio specifico per i più piccoli, la priorità principale è creare un ambiente confortevole e accogliente che allevi le loro paure e l’ansia legate alla visita dal dentista.
Durante le visite, si conducono una serie di procedure mirate a mantenere la salute orale dei bambini. Si inizia con un esame dettagliato dei loro denti e gengive per individuare precocemente eventuali problemi, come carie o malattie gengivali. Successivamente, si procede con una pulizia professionale per rimuovere placca e tartaro, prevenendo così la formazione di carie.
L’applicazione di fluoruro è un passo importante nel rinforzare lo smalto dentale e proteggere i denti dalle carie. Si fornisce inoltre un’educazione approfondita ai bambini e ai loro genitori, spiegando l’importanza di abitudini di igiene orale a casa. Questo include tecniche di spazzolamento, l’uso del filo interdentale, una dieta sana e altre abitudini che promuovono la salute dei denti.
Si monitora attentamente lo sviluppo dei denti dei bambini e, se necessario, si valuteranno interventi ortodontici precoci per affrontare eventuali problemi di allineamento. La prevenzione è una parte chiave ed è suggerito l’applicazione di sigillanti dentali per proteggere i denti dai batteri cariogeni.
L’obiettivo principale è garantire che i bambini crescano con una solida base di igiene orale e una buona relazione con il loro dentista/igienista. Questo crea una fondamentale consapevolezza dell’importanza della cura dei denti, contribuendo a prevenire problemi dentali futuri. Nel nostro studio, cerchiamo di creare un ambiente di supporto e gentilezza, in modo che i bambini possano affrontare le loro visite dal dentista/igienista con fiducia e tranquillità.

Quali cibi sono dannosi per i denti?

La scelta degli alimenti è cruciale per la salute dei denti. Alcuni cibi possono essere dannosi per lo smalto dentale e predisporre a problemi come carie e erosione dentale. Ecco alcuni tipi di alimenti da considerare con attenzione:

Cibi zuccherati: Dolci, cioccolato, caramelle e bevande zuccherate sono noti per aumentare il rischio di carie. Gli zuccheri presenti in questi alimenti forniscono nutrimento ai batteri nella bocca, che producono acidi dannosi per lo smalto dei denti.

Bevande gassate: Bibite gassate, con il loro contenuto di zuccheri e acidi, possono danneggiare lo smalto dentale. Il consumo eccessivo di queste bevande può anche promuovere la formazione di placca.

Snack ad alto contenuto di amido: Patatine, biscotti e pane bianco contengono amidi che possono trasformarsi in zuccheri nella bocca. Questi zuccheri possono anch’essi influire negativamente sulla salute dei denti.

Cibi acidi: Alimenti come agrumi e bevande come il succo d’arancia contengono acidi che, se consumati in eccesso, possono erodere lo smalto dentale.

Cibi appiccicosi: Caramelle gommose e frutta secca, a causa della loro consistenza appiccicosa, possono rimanere attaccati ai denti, favorendo la formazione di placca e il rischio di carie.

Alcol e tabacco: L’alcol e il tabacco possono causare una serie di problemi dentali, tra cui macchie sui denti, irritazione delle gengive e un aumentato rischio di cancro orale.

Piuttosto che evitare completamente questi cibi, è consigliabile consumarli con moderazione. Dopo averli consumati, una buona igiene orale è essenziale. Spazzolare i denti, utilizzare il filo interdentale regolarmente e programmare visite di controllo dal dentista aiutano a prevenire danni dentali. Inoltre, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano contribuiscono a mantenere i denti in buona salute.

Come posso prevenire lo sfaldamento dello smalto?
Cosa posso fare per ridurre la sensibilità dentale?

La sensibilità dentale è un disagio comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui lo smalto dei denti eroso, gengive ritirate o la presenza di carie. Per ridurre la sensibilità dentale, ci sono diverse misure che puoi adottare.
Innanzitutto, è importante consultare il proprio dentista/igienista per determinare la causa della sensibilità. Un esame approfondito può identificare il problema sottostante e guidare il trattamento appropriato.
Una delle azioni più efficaci è utilizzare un dentifricio specifico per denti sensibili. Questi prodotti contengono ingredienti come il nitrato di potassio o il nitrato di stronzio, che possono aiutare a ridurre la sensibilità bloccando i tubuli microscopici nei denti attraverso i quali passano gli stimoli sensibili.
L’uso di uno spazzolino a setole morbide e una tecnica di spazzolamento delicata può aiutare a prevenire ulteriori danni allo smalto dei denti. Spazzolare in maniera aggressiva può contribuire all’erosione dello smalto e alla sensibilità.
Ridurre l’assunzione di cibi e bevande acide può anche aiutare a proteggere lo smalto dei denti. Evita o limita cibi come gli agrumi e le bevande gassate.
Per alcune persone, l’uso di un collutorio a base di fluoro può contribuire a rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. Tuttavia, è importante consultare il proprio dentista/igienista prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

La vostra salute dentale il nostro impegno

Telefono

02 4547 0228 - 329 727 8127

E-Mail

studiomuciaccia@libero.it

Indirizzo

Piazza della repubblica 25 Milano,
cap. 20124

Mezzi pubblici

Lo studio dentistico è a pochi passi dalla stazione Centrale di Milano , vicino alla fermata Repubblica della linea Metro Gialla, vicino ai tram  5, 9, 10 e linee suburbane S1, S2, S5, S6, S12, S13.

Automobile

Il parcheggio è consentito alle macchine contrassegnate con zona 9 e nei pressi dello studio ci sono diversi garage privati custoditi

Bicicletta

Lo studio si trova nella convergenza di diverse ciclabili cittadine con una comoda rastrelliera adiacente.

Inquadra con lo smart-phone per generare il contatto in agenda.

STUDIO DENTISTICO MUCIACCIA

Piazza della Repubblica 25 Milano

Ingresso palazzo studio dentistico.